Regolamento
PREMESSA
Scopo del presente Regolamento è di disciplinare l’uso e i servizi che il Centro di Spiritualità Eremo di San Rocchetto offre.
Il Gruppo di Volontari Eremo di San Rocchetto raccomanda che ogni ospite abbia la massima cura dell’Eremo, dei suoi arredi e del terreno circostante.
REGOLAMENTO DELL’EREMO
Art. 1 - GENERALE
L’Eremo di San Rocchetto dispone di 24 posti letto all’interno dell’edificio adiacente alla chiesa e di alcuni posti tenda nei prati circostanti; è dotato dei relativi servizi igienici e di locali attrezzati per la mensa e la cucina, per tutti coloro che pernotteranno è obbligatorio utilizzare il proprio sacco a pelo oppure copri lenzuolo e copri federe. Vengono anche messe a disposizione degli ospiti le coperte invernali.
Art. 2 - OSPITI
La Casa può ospitare unità Scout o gruppi per lo svolgimento di attività che si prefiggano scopi educativi o formativi in affinità con il luogo.
Gli ospiti dovranno:
- essere coperti da assicurazione contro gli infortuni e di responsabilità civile verso terzi stipulata dalla propria Associazione/Gruppo;
- garantire la presenza di un referente maggiorenne che sottoscriva la scheda di richiesta accoglienza in relazione alla tipologia del gruppo, la quale dovrà essere consegnata firmata al momento dell’arrivo all’Eremo e che si assuma, durante la permanenza del gruppo all’Eremo la responsabilità del rispetto al presente regolamento.
Art. 3 - COMPORTAMENTO
Gli ospiti della Casa sono tenuti ad osservare un comportamento rispettoso delle regole della civile convivenza nonché di rispetto del luogo Sacro in cui si trovano.
Art. 4 - RESPONSABILITÀ
Tutti i referenti dei gruppi ospitati all’Eremo, si fanno garanti che tutti i partecipanti siano informati, approvino e rispettino il presente Regolamento. Il Referente del gruppo dichiara, sotto la sua responsabilità, che tutti i partecipanti sono assicurati in modo adeguato. Il Comitato del centro Spiritualità di San Rocchetto e la proprietà dell’Eremo declinano ogni responsabilità circa incidenti e infortuni che possano accadere durante il soggiorno degli ospiti.
Art. 5 - PRENOTAZIONI
Le prenotazioni vanno fatte esclusivamente al Responsabile dell’Eremo. Le prenotazioni dovranno essere confermate per iscritto tramite il riempimento dell’apposito modulo (in relazione alla tipologia del gruppo richiedente) da consegnare firmato in originale al momento dell’arrivo all’Eremo e saranno valide solo dopo accettazione da parte del Responsabile o da un suo delegato e al ricevimento di una caparra confirmatoria a mezzo bonifico bancario o consegnata a mano.
Art. 6 - ARRIVO E CONSEGNA
L’arrivo dei gruppi all’Eremo deve essere concordato con il Responsabile per il disbrigo delle pratiche di accoglienza, che consistono in:
- presa visione e accettazione del presente regolamento;
- presa visione dei locali e delle strutture messe a disposizione secondo accordi;
- presa in consegna di un mazzo di chiavi.
Art. 7 - OFFERTA DI PARTECIPAZIONE
Per l’utilizzo dell’Eremo chiediamo un’offerta minima consigliata distinta tra pernottamenti e attività in giornata comprensiva delle utenze di acqua, luce e gas così indicata:
PERNOTTAMENTO IN CASA DI GRUPPI SUPERIORI ALLE 12 PERSONE
- € 10,00 a persona a notte in caso di pernottamento nel periodo dal 15 ottobre al 15 aprile (PERIODO INVERNALE);
- € 8,00 a persona a notte in caso di pernottamento nel periodo dal 16 aprile al 14 ottobre (PERIODO ESTIVO).
PERNOTTAMENTO IN CASA DI GRUPPI INFERIORI ALLE 12 PERSONE
(l’offerta non è a persona ma fissa ed è così distinta)
- PERIODO ESTIVO € 100,00 a notte;
- PERIODO INVERNALE € 130,00 a notte.
PERNOTTAMENTO IN TENDA
- € 2,00 a persona a notte ma il gruppo deve essere completamente autonomo.
(Il periodo sopra indicato tra ESTATE/INVERNO, per il distinguo dell’offerta, potrà variare in relazione al variare dell’autorizzazione del Sindaco del Comune di Verona circa l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento nel territorio Veronese).
ATTIVITÀ GIORNALIERE
- offerta libera in caso di utilizzo solo pomeridiano o serale di stanze per riunioni (NO cucina) e/o degli spazi esterni;
- € 100,00 per utilizzo giornaliero di tutta la struttura con l’utilizzo della cucina e di qualsiasi stanza dell’Eremo.
Art. 8 - CAPARRA E VERSAMENTO DELL’OFFERTA
Per confermare il periodo richiesto chiediamo il versamento di una caparra confirmatoria che sarà poi detratta dall’offerta finale salvo che non si disdica la richiesta e in questo caso non verrà restituita.
Per darla potete eseguire un bonifico bancario, all’IBAN sotto indicato, ed è così distinta:
- € 50,00 per richieste di accoglienze di week-end;
- € 150,00 per richieste di accoglienze di più giorni e/o settimane.
Indicazioni per il versamento:
conto corrente presso: BANCO BPM SpA - Agenzia di Via Mameli
codice IBAN: IT 14 R 05034 11715 000000070391
intestato a: QUINTARELLI LORENZO
causale: “PRENOTAZIONE GRUPPO … / PERIODO …”
Successivamente il saldo potrà essere versato o al momento dell’arrivo all’Eremo alla persona incaricata dell’accoglienza oppure secondo altre modalità concordate.
Art. 9 - UTILIZZO DELLE ATTREZZATURE/IMPIANTI
Il Centro di Spiritualità “Eremo di San Rocchetto” è dotato di cucina, stanze da letto, sala da pranzo, sala riunioni, bagni; tutte le stanze sono dotate di impianto di riscaldamento ed arredate.
Gli arredi e gli impianti sono funzionali alle attività ed in buono stato di manutenzione.
La presa in consegna delle chiavi implica l’assunzione di responsabilità nei confronti degli impianti/attrezzature, che verrà poi verificata al momento della riconsegna. Eventuali problemi vanno segnalati tempestivamente al Responsabile dell’Eremo,
All’interno dell’immobile è fatto divieto di fumare, utilizzare fornelli elettrici o a fiamme libera.
Gli ambienti esterni vanno rispettati e mantenuti nel loro stato naturale. È fatto severo divieto di tagliare piante, scavare buche accendere fuochi (possono essere accesi solo nell’apposito braciere, o nel camino esterno).
Le auto non possono accedere alla struttura tranne per carico e scarico materiali. È consentito lo stazionamento di un’auto di servizio da parcheggiarsi sotto la tettoia posizionata fronte cancello d’ingresso all’eremo.
Art. 10 - CHIESA
La chiesa è a disposizione di chi ne richiede l’uso per attività spirituali.
Ai gruppi accolti all’Eremo si chiede di tenere aperta la chiesa durante la loro permanenza (non oltre il crepuscolo) e di controllare il rispetto del luogo sacro. Si raccomanda la pulizia e la sistemazione della chiesa dopo particolari attività.
Art. 11 - RIFIUTI
Durante la permanenza all’Eremo ai gruppi è chiesto di effettuare la raccolta differenziata secondo le seguenti modalità: umido, secco, carta, plastica, vetro. I sacchi dei rifiuti, ben chiusi, dovranno essere portati a valle e depositati negli appositi cassonetti. Alla partenza del gruppo nessun rifiuto o materiale ingombrante dovrà rimanere nella struttura.
Art. 12 - ANIMALI
All’interno dell’Eremo non è consentito portare animali di alcun tipo; negli spazi esterni dovranno essere tenuti al guinzaglio.
Art. 13 - DANNI E MANCANZE
Il Comitato del centro e la proprietà della struttura, declinano ogni responsabilità in caso di danni arrecati a cose di proprietà degli ospiti, nonché in caso di furti o smarrimenti. Ogni ospite è responsabile del proprio equipaggiamento. Per eventuali danni arrecati alla struttura, ai suoi arredi e suppellettili, ai suoi impianti e attrezzature, è responsabile il referente del gruppo ospitato, che risarcirà tutti i danni arrecati e gli eventuali lavori necessari al ripristino delle condizioni iniziali. Al momento della partenza o al massimo entro una settimana sarà diritto del Responsabile dell’Eremo, o da una persona da lui designata, verificare come l’Eremo è stato lasciato e, se del caso, applicare una quota straordinaria di 50,00 euro in caso di mancata pulizia finale.
Art. 14 - FINE PERMANENZA, CHIUSURA DELL’EREMO
A soggiorno ultimato la Casa ed il terreno esterno dovranno essere lasciati in perfetto ordine. Inoltre il referente del gruppo dovrà:
- verificare che la pulizia delle stanze e della cucina sia stata fatta accuratamente;
- non lasciare nessun genere di cibo nel frigorifero;
- spegnere tutte le luci, della casa e della Chiesa;
- chiudere tutti i rubinetti;
- chiudere tutte le finestre e chiudere le imposte nelle varie stanze;
- procedere alla pulizia del prato;
- chiudere le porte della casa, della chiesa e del cancello a chiave;
- riconsegnare le chiavi al responsabile o comunque seguire le indicazioni concordate.
Art. 15 - REVOCA
Il Responsabile dell’Eremo o suo incaricato, in caso di forza maggiore o in caso di inosservanza del presente regolamento, o in caso di comportamento non conforme alle norme di civile convivenza, potrà revocare l’ospitalità accordata senza che ciò comporti la restituzione delle somme versate.