Il monte “Cavro”
LUOGO DI PREGHIERA PRIMA DELLA CHIESA
- Preistoria - sulla sommità della collina tracce di un castelliere dell’età del bronzo, forse luogo di divinazione del sole e degli astri.
- VIII secolo – Sant’Alessandro, eremita e successivamente vescovo di Verona, sceglie la collina come luogo di meditazione e preghiera.
- 820 circa - L’Arcidiacono Pacifico, nativo di Quinzano, concepisce l’idea “Verona Minor Hieurusalem”; la collina viene identificata nel Calvario, dal quale deriva, probabilmente, l’attuale toponimo “monte Cavro”.